Search
Close this search box.

Introduzione" Fondo non governativo per la ricerca e la tecnologia sui dispositivi medici"

Fondo non governativo per la ricerca e la tecnologia sui dispositivi medici, con la partecipazione della Università delle Scienze Mediche di Teheran (۲۰%), del Ministero della Salute, Cura e Istruzione Medica (۲۰%) e di 17 azionisti privati composti dalle aziende più attive e prestigiose di ingegneria medica e salute, è stato fondato nel 2012 (1391 secondo il calendario persiano).

Informazioni di registrazione:

Immagine di presentazione

Contattaci

Navigazione

map
google
neshan
نشان
balad
بلد
waze
waze

Informazioni supplementari

Fondo non governativo per la ricerca e la tecnologia sui dispositivi medici è uno degli enti pionieri nello sviluppo delle tecnologie innovative nel settore della salute e delle attrezzature mediche in Iran. È stato fondato con l’obiettivo di sostenere la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la commercializzazione dei prodotti in questo settore, fungendo da ponte tra università, centri di ricerca e industria.

Fondato nel 2012 (1391 nel calendario persiano), con la partecipazione della Università delle Scienze Mediche di Teheran (۲۰%), del Ministero della Salute, Cura e Istruzione Medica (۲۰%) e di 17 azionisti privati tra le aziende più attive e prestigiose di ingegneria medica e sanitaria, il fondo è stato istituito come uno dei Fondi di ricerca e tecnologia, in base alla delibera del Comitato di coordinamento dell’articolo 100 della terza legge di sviluppo.

🧠 Oggetto sociale

L’attività principale del fondo consiste nel sostenere la ricerca e lo sviluppo tecnologico nel settore delle attrezzature mediche.
Queste attività comprendono:

  • il finanziamento di progetti di ricerca

  • investimenti in startup tecnologiche

  • concessione di agevolazioni finanziarie

  • emissione di garanzie bancarie

  • consulenza tecnica e commerciale

  • commercializzazione delle tecnologie innovative nel settore delle attrezzature mediche

🛠️ Servizi offerti

Fondo non governativo per la ricerca e la tecnologia sui dispositivi medici fornisce vari servizi alle aziende e startup operanti nel settore delle attrezzature mediche:

  • Valutazione della proprietà intellettuale e dei progetti: analisi e determinazione del valore dei beni immateriali e dei progetti innovativi

  • Potenziare le competenze: servizi di formazione, consulenza e facilitazioni per rafforzare le capacità degli innovatori

  • Emissione di garanzie: garanzie necessarie per le aziende tecnologiche e produttive

  • Partecipazione alla produzione: sostegno alla produzione o all’aumento della capacità produttiva dei prodotti innovativi

  • Redazione di studi di fattibilità: rapporti di fattibilità per nuclei innovativi e startup

  • Commercializzazione dei prodotti: sostegno al processo dalla nascita dell’idea fino alla vendita

  • Venture capital: fornitura di capitale di rischio per startup e imprenditori

  • Concessione di agevolazioni: facilitazioni finanziarie per progetti di ricerca e produzione

  • Monitoraggio dei progetti: supervisione dell’attuazione dei progetti e verifica della loro conformità ai programmi stabiliti

🌐 Collaborazioni istituzionali

Il fondo collabora con diversi enti e istituzioni:

  • Università e centri di ricerca: cooperazione per lo sviluppo e la commercializzazione di nuove tecnologie

  • Fondo per l’Innovazione e la Prosperità: collaborazione per il finanziamento dei progetti tecnologici

  • Parchi scientifici e tecnologici: cooperazione per lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione

  • Fondo per lo sviluppo delle industrie avanzate: sostegno alle aziende knowledge-based

  • Altri fondi di ricerca e tecnologia: cooperazione per lo sviluppo delle tecnologie innovative

📈 Risultati e statistiche

Finora, Fondo non governativo per la ricerca e la tecnologia sui dispositivi medici ha conseguito risultati notevoli:

  • Supporto a oltre 1000 aziende attive, creative e tecnologiche nel settore sanitario

  • Sostegno a più di 2000 progetti e iniziative nel settore della salute e delle attrezzature mediche

  • Organizzazione di incontri B2B e partecipazione a fiere internazionali per sviluppare mercati di esportazione

  • Collaborazione con organizzazioni internazionali per rafforzare la diplomazia sanitaria